PRIMA VISITA CHIRURGICA :
valutazione del paziente per la diagnosi di patologia che necessita di cura chirurgica.
In tale sede verranno esaminati gli accertamenti strumentali esami di laboratorio già eseguiti dal paziente.
La visita puo' talvolta avere lo scopo di escludere la necessità di una operazione chirurgica.
Qualora il paziente dovesse necessitare di intervento chirurgico , lo stesso specialista chirurgo potrà prendere in carico il paziente e seguirlo chirurgicamente presso struttura operatoria di riferimento
VISITA CHIRURGICA DI CONTROLLO:
rivalutazione di un paziente a distanza di un mese dalla prima visita o dall' intervento chirurgico.
MEDICAZIONI CHIRURGICHE:
trattamento di ferite chirurgiche
Campi di interesse:
ERNIE- LAPAROCELI- TIROIDE- COLECISTI- EMORROIDI- APPENDICE- COLON
Specialista:
Dott. Gloria Folliero
Specialista di chirurgia generale
Dirigente medico I livello

Spesso vi sono dei sintomi o dolori addominali, inguinali o di altri distretti di difficile comprensione, e che non in ultimo possono nascondere una patologia chirurgica .
La lunga attività di chirurgo anche dell’urgenza mi ha portato ad osservare con curiosità ed attenzione anche i sintomi più sfumati
Appassionata delle tecniche mininvasive laparoscopiche oltre che open.
Eseguo interventi di ernia ed altri difetti di parete, tiroide, colecisti, colon emorroidi e patologia proctologica.
Sostenitrice che il chirurgo debba accompagnare il paziente sia nella fase pre che post operatoria e che tali fasi concorrono anch’esse alla buona riuscita dell’intervento chirurgico .
Specialista:
Dott. Giuseppe Quero

Il dott. Giuseppe Quero è Dirigente Medico presso la Chirurgia Digestiva del Policlinico Gemelli IRCCS di Roma e Ricercatore Universitario in Chirurgia Generale all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ha svolto Research Fellowship in Chirurgia Pancreatica al Johns Hopkins Hospital (USA) e in Surgical Innovation all’IHU di Strasburgo (Francia).
Svolge attività clinica e didattica nei corsi di Medicina e Chirurgia e Dietistica, con esperienza in numerosi interventi mini-invasivi laparoscopici e robotici su colon-retto, pancreas, stomaco, fegato, vie biliari e parete addominale.
Dal punto di vista scientifico, si occupa di cancerogenesi colorettale e pancreatica e di innovazione chirurgica per nuove tecniche mini-invasive. È autore di oltre 150 pubblicazioni internazionali nel campo della chirurgia oncologica dell’apparato digerente.
Specialista:
Dott. Alfredo Fava


